fatturazione elettronica FE

Fatturazione Elettronica, non sai come fare?

A gennaio 2019 arriverà la Fatturazione Elettronica, FE per gli amici, e il nostro stato avrà il controllo di tutte le fatture emesse poiché transiteranno attraverso il sistema di interscambio gestito dall’agenzia delle entrate. Mentre da un lato questo garantirà dei risparmi al sistema contabile e meno carta stampata circolante, per le aziende comporterà un serio sforzo di ammodernamento e modifica del proprio sistema di fatturazione. La FE consiste nell’utilizzare gli standard già previsti per la fattura verso la Pubblica Amministrazione (PA) per tutte le operazioni intercorrenti tra i titolari di partita IVA. Tale fattura andrà compilata in un formato specifico (XML) e conservata in modo digitale per dieci anni.

In caso di inosservanza dell’obbligo di fatturazione elettronica B2B va ricordato che l’eventuale emissione della fattura in formato cartaceo è da ritenersi inesistente e il documento come non emesso. Da quest’obbligo sono esonerati solo i soggetti di minori dimensioni che si avvalgono del cosiddetto “regime di vantaggio” previsto dall’art. 27 comma 3 del Decreto Legge n. 98/11 o del “regime forfettario” previsto dalla Legge n. 190/14.

Parlando con molti clienti ci siamo resi conto che l’Italia non è pronta per questo passo (già stanno arrivando le proroghe), ma riconosciamo quanto sia doveroso procedere in questa direzione informatica. Tanti sono quelli che non sanno che software utilizzare, che cos’è esattamente la FE, e spesso i commercialisti non sono pronti a rispondere a queste domande.

La nostra azienda offre un servizio di consulenza per consigliare la strada migliore per adeguarsi alla fatturazione elettronica, quindi se hai bisogno di aiuto, o non sai cosa fare per adeguardi, contattaci senza impegno e fisseremo un’appuntamento.

Condividi questo post